• Dott. Claudio Piscitelli

    Ginecologo, Direttore Clinico
    Centro di Procreazione Medicalmente Assistita

    Casa di Cura Nuova Villa Claudia – Roma

staff pma Dott. Piscitelli

Un’equipe medico-biologica di altissimo profilo opera nel Reparto di Procreazione Medicalmente Assistita (P.M.A.) della Casa di Cura Nuova Villa Claudia.

Personale specializzato per rispondere alle domande di chi desidera un figlio o procrastinarlo mediante il congelamento dei propri ovociti. Un team composto da ginecologi specialisti dell’infertilità di coppia ed esperti embriologi.

Questi, attraverso nuove metodiche e con l’aiuto di apparecchiature di ultima generazione, garantiscono un’offerta diagnostico-terapeutica completa e di altissima qualità per la coppia infertile.

Reception PMA

Una sala accogliente e riservata dove poter attendere il momento della visita. Sarete accolti dal cortese personale di segreteria.

In sala è affisso in più punti il riconoscimento al centro, da parte della Fondazione Onda, dei Bollini Rosa.

Cosa sono i Bollini Rosa? Un riconoscimento che la Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, conferisce agli ospedali che offrono servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie femminili.

Reception PMA
Segreteria e accoglienza
Bollini Rosa

Il laboratorio principale

All’interno del laboratorio principale sono presenti mini incubatori e cappe a flusso laminare di classe II, strumenti indispensabili per incrementare le percentuali di gravidanza e d’impianto.

Il laboratorio è dotato solo di apparecchiature d’avanguardia che garantiscono un numero elevato di risultati in campo biologico-scientifico.

È presente anche una sala operatoria dotata di tutti gli strumenti necessari per lo svolgimento delle analisi e degli interventi.

Mini incubatori e incubatori multicamera

Gli incubatori

I mini incubatori presentano un sistema di riscaldamento a camicia d’aria: questa tipologia di sistema recepisce e risponde in tempi brevi a cambiamenti di temperatura che possono verificarsi durante l’incubazione.

Il sistema di riscaldamento a tre elementi riscaldanti posizionati sui lati, sia nella parte inferiore che vicino la porta, insieme alla ventilazione che crea una temperatura uniforme all’interno della camicia, garantisce un raggiungimento rapido della temperatura ed un controllo preciso. La camicia esterna in cui circola l’aria è completamente sigillata.

Il sistema di riscaldamento DHA™ brevettato fa sì che non si formi la condensa sulle pareti assicurando un grado elevato di umidificazione.

Ogni incubatore presente è dotato di un sistema di allarme.

Incubatore multicamera per IVF con controllo della CO2 e dell’O2

  • 6 camere indipendenti
  • Rapido recupero in seguito ad apertura di una camera
  • Porte di validazione per temperatura e gas

L’incubatore ESCO MIRI è un incubatore a secco, multicamera e con regolazione dalla CO2 e dell’O2. E’ dotato di 6 camere indipendenti grazie alle quali possibile evitare contaminazioni tra embrioni. Il Miri è dotato di un sistema di filtraggio HEPA-VOC e di una lampada UV che pulisce continuamente l’aria che circola all’interno del circuito dei gas. Questo trattamento è un valore aggiunto e garantisce un ambiente di incubazione più sicuro per i vostri embrioni.

Le cappe a flusso laminare

Le cappe a flusso laminare verticale IVFtech mod. STERILE sono state progettate per l’utilizzo nel campo della fecondazione in vitro.

Queste cappe garantiscono un’area di lavoro a contaminazione controllata, una superficie di lavoro termostatata e la possibilità di utilizzare microscopi all’interno dell’area di lavoro.

Le cappe a flusso laminare di classe II, sono caratterizzate da un innovativo sistema di filtraggio che protegge, sia l’operatore che gli embrioni, da eventuali contaminazioni esterne causate dall’ambiente circostante.

seminologia

Seminologia

Nel laboratorio di seminologia il liquido seminale viene analizzato e valutato rispetto ai parametri normali di riferimento definiti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Vengono eseguite sia tecniche semplici, come la preparazione del liquido seminale e selezione degli spermatozoi migliori per l’inseminazione ma anche tecniche diagnostiche più sofisticate come il test di frammentazione de DNA e test genetici pre-impianto, finalizzati a individuare eventuali fattori causa dell’infertilità maschile.

Altre tecniche che si eseguono nel laboratorio di seminologia sono: spermiogramma, crioconservazione del liquido seminale, test di capacitazione, MAR test (per rilevare la presenza di anticorpi anti-spermatozoo), test di vitalità spermatica, test di frammentazione del DNA spermatico.
Un laboratorio di seminologia interno al centro, garantisce la sicurezza del campione e consente di analizzarlo e lavorarlo in condizioni ottimali e sterili.

Il congelamento

Tutti i bidoni di azoto utilizzati la crioconservazione dei gameti e degli embrioni presentano un sistema di allarme che garantisce massima sicurezza e affidabilità.

Crioconservazione del seme ovociti ed embrioni

La Struttura

La struttura è composta da:
• Stanze di degenza
• Bagno privato con accessori di cortesia
• Divano
• Aria Condizionata
• Telefono in camera
• Televisore LCD 32″ – Pay per view TV
• Wi-Fi
• Letto regolabile con pulsantiera elettronica

Per contattarmi

Questo modulo di contatto è disattivato perché l’utente ha rifiutato di accettare il servizio Google reCaptcha, necessario per convalidare i messaggi inviati dal modulo.