• Inseminazione intrauterina Dott. Piscitelli Roma

Se non è possibile rimanere incinta con mezzi convenzionali, ovvero attraverso un rapporto sessuale, un medico può eseguire una cosiddetta inseminazione intrauterina (trasferimento del seme). Ciò comporta una semplice procedura medica per inserire il seme dell’uomo nell’utero della donna. Ciò facilita o elimina il viaggio degli spermatozoi dalla vagina attraverso la cervice.

Quando è utile l’inseminazione?

L’inseminazione omologa può essere usata se:

  • la qualità del seme maschile è solo lievemente compromessa, cioè ci sono troppo pochi spermatozoi nell’eiaculato o gli spermatozoi non sono abbastanza mobili
  • la coppia non può avere rapporti sessuali
  • se sussistono cause organiche femminili come, ad esempio, la cervice stretta

D’altra parte, vale la pena considerare un’inseminazione eterologa se:

  • il partner maschile è sterile, cioè non ha spermatozoi
  • il partner maschile ha una grave malattia ereditaria

Come funziona l’inseminazione?

  • 1

    Scegliere il momento giusto

    È importante che la procedura si svolga poco prima dell’ovulazione o il giorno dell’ovulazione. Il momento dell’ovulazione può essere determinato in modo molto accurato dal medico utilizzando ecografie e controlli ormonali.

  • 2

    Preparare il seme

    Quando arriva il giorno dell’inseminazione, sono richiesti spermatozoi freschi o crioconservati (congelati). Se si utilizzano spermatozoi freschi e inseminazione omologa, il partner deve fornire un campione di seme il giorno della procedura. Il liquido seminale viene quindi portato in laboratorio e preparato con lo scopo di ottenere il maggior numero possibile di spermatozoi mobili.

    2

  • 3

    Inserimento di liquido seminale

    Il medico quindi inserisce il liquido seminale preparato direttamente nella cavità uterina della donna usando un catetere morbido. Questo è indicato come inseminazione intrauterina (IUI). Il trattamento dura solo pochi minuti.

Stimolazione ormonale

L’inseminazione artificiale può essere effettuata nel cosiddetto ciclo spontaneo della donna, cioè durante il suo ciclo naturale. Tuttavia, le possibilità di successo sono leggermente migliorate se la maturazione delle uova è assistita da preparati ormonali a basso dosaggio e l’ovulazione è specificamente innescata.

Quali sono le possibilità di successo?

Le possibilità individuali di successo dell’inseminazione dipendono da diversi fattori, come l’età della donna, le sue condizioni fisiche, la qualità dello sperma del partner e il trattamento ormonale associato.

Poche donne rimangono incinte durante il primo trattamento. La probabilità di successo è tra il cinque e il dodici percento nel caso dell’inseminazione omologa, per esempio. Di solito sono pertanto necessari diversi tentativi.

Prenota un appuntamento

Questo modulo di contatto è disattivato perché l’utente ha rifiutato di accettare il servizio Google reCaptcha, necessario per convalidare i messaggi inviati dal modulo.